C_simulazione
ontabile
SIMULAZIONE STUDI DI SETTORE
E' un modulo realizzato per consentire il controllo in corso di esercizio della congruità/coerenza dei risultati contabili rispetto ai parametri dettati dagli studi di settore. L'obiettivo della procedura è fornire agli utenti uno strumento che consenta, durante l'esercizio contabile, l'analisi della situazione di ogni azienda soggetta agli studi di settore, anticipando quei controlli che oggi è possibile effettuare solo in fase di dichiarazione annuale dei redditi, escludendo automaticamente la possibilità di interventi correttivi e mirati in corso di esercizio.
Avere a disposizione uno strumento software che consenta sia di verificare gli scostamenti descritti, ma soprattutto effettuare delle simulazioni agendo sui valori contabili in modo facile, indipendentemente dai risultati contabili reali, crea l'opportunità, soprattutto per i commercialisti, di offrire alle proprie aziende clienti una consulenza che permetta di anticipare informazioni e dati oggi non disponibili.
Per ciascuna attività che lo prevede, infatti, negli esercizi successivi all'approvazione/revisione dello studio di settore associato, deve essere possibile permettere al contribuente di verificare nel corso dell'anno se sia in linea con i ricavi presunti previsti dallo studio o se si evidenzino scostamenti significativi. In questo caso il contribuente che intenda risultare congruo nella successiva dichiarazione dei redditi, potrà valutare l'opportunità di intervenire in modo immediato nel corso dell'esercizio stesso, agendo sugli elementi contabili, tipicamente costi e ricavi (aumentare ad esempio i ricavi emettendo maggiori ricevute fiscali o scontrini).
Il modulo software E-Bridge "Studi di Settore" è stato quindi realizzato per soddisfare tale tipo di esigenza; esso può essere utilizzato, nelle sue massime funzionalità, integrato alle contabilità/DDRR E-Bridge, oppure anche in modo autonomo. In questo caso l'utente, ovviamente dovrà inserire e/o variare i dati direttamente all'interno della procedura studi.
Il prodotto prevede quindi, per macro funzionalità, le seguenti gestioni:
- Simulazione, organizzate per periodi dinamici (anni/mesi), della verifica delle situazioni delle varie aziende memorizzazione delle elaborazioni/simulazioni effettuate per poter successivamente avere un quadro complessivo dell'andamento (storicizzazione ed analisi/simulazioni).
- Calcolare i dati contabili necessari rapportandoli all'intero anno per la verifica della congruità/coerenza finale (ciò che oggi viene effettuato in dichiarazione), che saranno ovviamente integrati e pronti per la successiva dichiarazione.
- gestire sia il calcolo del singolo studio sia l'annotazione separata, quindi la casistica dei multipunto/multiattivita'.
- stampare brogliacci e report della simulazione.
...indietro